Harri Kallio, from The dodo and Mauritius Island, Imaginary Encounters, 2004.
We talked about sculpture, science, Mauritus Island and he also gave us an interesting definition of what he means with ‘documentary photography’.
Hippolyte Bayard presenta una conversazione con l’artista finlandese (di casa a New York) Harri Kallio, il paladino di una delle più sfortunate specie animali della storia, il Raphus Cucullatus, meglio conosciuto come dodo.
Abbiamo parlato di scultura, scienza, delle isole Mauritius e ci ha anche dato un’interessante definizione di ciò che intende per ‘fotografia documentaria’.
(La traduzione italiana alla fine del testo in inglese)
HB: You present yourself as an author of ‘photography and sculpture projects’. How did you get to merge the two things? What was your background and education in the world of arts?
HK: I hold an MFA, (photography and fine art), from Finland’s University of Art and Design, Helsinki and I received my BFA from the University of Art and Design, Helsinki as well. I also studied at Oxford Brookes University in England.
As an artist I follow my ideas and interests and develop projects in whatever medium works best. The reason I ended up combining photography and sculpture is that sculpture as a medium is providing me a tool to take my photographic ideas further than it would be possible otherwise. It is very important for me that everything in my pictures is designed and built by me. I am constantly fascinated about the ability of photography as a medium to engage life and reality more directly than any other medium. It was very rewarding to see my life size dodo sculptures in the Mauritius Island landscape.
Harri Kallio, from The dodo and the Mauritius Island, Imaginary Encounters, 2004.
HB: To me, both The dodo and Mauritius Island and the Lepidoptera Portraits defy the connection between photography and ‘reality’, using the photographic language as a mere set of tools to create new visual worlds. What brings you constantly to invent the worlds you want to photograph?
HK: I don’t think I invent the worlds I want to photograph. I find new approaches to combine different layers of meaning in a visual language that is based on reality and research. The Landscape in my dodo series is the real Mauritius Island landscape and my dodo sculptures are real 3 dimensional objects, based on the actual data about the appearance of these extinct birds. The butterflies and moths in my portraits are real specimen, just presented in unusual manner. I actually consider my work as documentary photography.
Dodo Bones, from The dodo and Mauritius Island, Imaginary Encounters, 2004.
HB: Is there any interaction between artistic and scientific reasons in the way you develop your own projects?
HK: When approaching a new idea I will want to know as much as possible about the subject. Science is often a source of inspiration as well. I read a lot of science literature (fiction too). Science and art are very close to each other as practices providing new knowledge and pushing the boundaries of preconceived ideas to new areas. At their best science and art might be able to bring forward something new, previously unseen, to the world.
HB: About your Lepidoptera Portraits you wrote: ‘Anthropomorphism is a concept which describes the tendency to project human emotions onto animal behavior. It is tempting to interpret the expressions in these portraits using the scale and approach of human emotions. What kind of emotions can the facial expressions and gestures in these portraits express?’
Can this be also applied to photography in general, to the constant temptation of projecting on the images something coming from our own personal memory, rather than from the true perception of what we have in front of us?
Harri Kallio, Lepidoptera Portraits.
HK: I agree. I actually think this is what happens every time we make new images. It is always a personal point of view. I don’t think “true” perception as a concept exists in photography.
In my opinion photography is no different from, for example, writing in terms of objectivity. Even though viewers can always be sure that something existed in front of the lens. The way the situation was laid out is always up to the photographer. If you can trust the photographer and the context of the image, viewers can somewhat trust what they see in a photograph. The most powerful means of manipulation is to turn your back on something you don't want to show, for whatever reason. The modern advanced image editing tools have not changed this basic idea at all.
HB: What brought you in the world of dodos? The environmental aspect of their story, the fact that they stand as an icon of man’s destructive action on the planet or rather a general plea for the forgotten things?
Abelardo Morell, Dodo Bird, 1998.
HK: As a child, I was fascinated with Lewis Carroll’s Alice in Wonderland. Many years later I reread it, and I found the dodo to be a great character. I couldn’t help laughing when I looked at it - somehow it was hard to believe that there had been something like the dodo really out in the world at one point.
I became fascinated with the idea of actually building dodo models and seeing how they would look in the real world. In order to be able make work of the extinct dodo birds in modern Mauritius Island landscape I needed to use photography to reinvent the past. The Dodo and Mauritius Island, Imaginary Encounters is a reconstruction and photographic study of the long extinct dodo bird. Based on extensive research, I produced life-size sculptural reconstructions of the bird myself. The project culminated in photographic reconstructions of the dodo bird made with the models in their natural habitat of Mauritius Island. I created my photographic work in the very same locations where dodos went about their daily activities. The resulting photographic work is a visual interpretation of the dodos in the actual locations where they once lived — an imaginary encounter between the viewer and the dodos on Mauritius Island. I also wanted to recreate the kind of moments that must have occurred when the settlers arrived and the birds encountering people for the first time.
My idea was not so much to create a scientific reconstruction of the birds, but instead to somehow put the Alice in Wonderland dodo, a character that is faithful to it’s appearances in art history, in the landscape on Mauritius Island — to create a character that is part myth and part real.
Harri Kallio, from The dodo and Mauritius Island, Imaginary Encounters, 2004.
HB: 'To be gone the way of the dodo' is a common expression for something that’s come out of date, forgotten or worse neglected. Is there something in the world of photography that you think made this unjust end? Do you have your own photographic dodo?
HK: I don't think I miss anything from the 'good old days of wet lab photography' I am really happy to use what ever latest tools that provide me the most high quality and environmentally sound results. I started out years ago in my own dark room with 35mm BW. Photography in a technical sense has changed quite a lot since. I am very happy to use whatever new digital solutions with my 4x5 camera.
HB: Are there other artists that you feel akin to your way of working? Do you work on your own or do you collaborate with other people?
HK: I mostly work alone - however it is always nice to hear feedback and have dialogue with my colleagues while trying out new ideas. It is important for me though that I am producing all the work myself.
HB: Is there any kind of photography and photographic authors that you consider as a true source of inspiration?
HK: Muybridge motion studies, all the amazing historical medical (oddities) imagery, I like Joan Fontcuberta’s work a lot he is always looking for something new in his work. My influences come from wide variety of fields, some sort of mix of science and conceptual art.
Joan Fontcuberta, Alopex Stultus, 1986.
HB: Are you currently working on new projects? What will be next?
HK: I am currently in a process of publishing the book Lepidoptera Portraits, Inside a minature portrait studio. As an extension for the photography work in this book there is going to be some new Lepidoptera sculpture work as well. The new sculptures are 3 dimensional photographs (sort of).
TRADUZIONE ITALIANA
HB: Ti descrivi come un autore di ‘lavori di fotografie e scultura’: come sei giunto a unire le due cose? Qual’è stata la tua formazione come artista?
HK: Ho svolto un MFA e un BFA presso la University of Art and Desing di Helsinki e in seguito ho studiato alla Oxford Brookes University in Inghilterra.
Come artista, oriento le mie idee ed interessi verso il mezzo espressivo che può funzionare meglio. La ragione principale per cui sono giunto a unire fotografia e scultura è che quest’ultima mi permette di portare le mie idee fotografiche sino a un punto che sarebbe impossibile altrimenti. Ritengo determinante il fatto che ogni elemento delle mie immagini sia concepito e costruito da me, e sono sempre affascinato dalla capacità del mezzo fotografico di chiamare in causa la vita e la realtà in modo molto più diretto di qualsiasi altro linguaggio. Vedere le mie sculture dei dodo a grandezza naturale all’interno del paesaggio delle isole Mauritius è stato molto gratificante.
HB: La mia impressione è che sia The dodo and Mauritius Island che i Lepidoptera Portraits si presentino una sfida al nesso tra fotografia e ‘realtà’, utilizzando il linguaggio fotografico come un semplice corredo di strumenti espressivi per inventare nuovi universi visivi. Cosa ti porta ad inventare di continuo i mondi che fotografi?
HK: Non penso di inventare i mondi che fotografo, semplicemente trovo nuove modalità per unire diversi livelli di significato in un linguaggio visivo basato sul dato reale e sulla ricerca. Il paesaggio delle mie immagini dei dodo è il vero paesaggio delle isole Mauritius e le mie sculture sono autentici oggetti tridimensionali, basata sulle informazioni a disposizione su questi animali estinti. Le farfalle e le falene che ho ritratto sono degli esemplari autentici, semplicemente sono mostrati in una maniera inusuale. In realtà considero il mio lavoro come fotografia documentaria.
HB: C’è una qualche relazione tra ricerca artistica e scientifica nello sviluppo dei tuoi lavori?
HK: Quando comincio a lavorare su un’idea cerco di conoscere tutto il possibile sull’argomento. La scienza è spesso una fonte di ispirazione, leggo molta letteratura scientifica (e anche fantascienza). La scienza e l’arte sono entrambe discipline che portano a una maggior conoscenza, forzando idee precostituite verso nuovi territori. Scienza e arte possono, nel migliore dei casi, proporre al mondo qualcosa di nuovo, di mai visto.
HB: A proposito dei tuoi Lepidoptera Portraits hai scritto: ‘L’antropomorfismo è un concetto che descrive la tendenza a proiettare emozioni umane sul comportamento animale. Forte è la tentazione di interpretare le espressioni in questi ritratti utilizzando l’approccio e i parametri delle emozioni umane. Che tipo di emozioni comunicano le espressioni facciali e i gesti in questi ritratti?’
Possiamo applicare questa riflessione alla fotografia in generale, alla continua tentazione di proiettare sulle immagini qualcosa che viene dalla memoria personale, piuttosto che da un’autentica percezione di ciò che abbiamo di fronte?
HK: Sono d’accordo. Penso che ciò accada ogni volta che si creano nuove immagini. Si tratta sempre di un punto di vista personale. Non credo che in fotografia esista qualcosa come una percezione “autentica”.
Penso che la fotografia in questo non sia differente, ad esempio, dalla scrittura oggettiva. Anche se chi guarda può sempre essere certo che qualcosa è realmente esistito davanti all’obbiettivo, il modo in cui la scena è stata organizzata dipende sempre dal fotografo. Se hai fiducia nel fotografo e nel contesto dell’immagine, allora puoi in qualche modo fidarti di ciò che vedi nella fotografia. Il più potente mezzo di manipolazione è voltare le spalle a qualcosa che non vuoi mostrare, per qualsiasi ragione. I moderni strumenti di lavorazione fotografica non hanno cambiato in nessun modo questa idea fondamentale.
HB: Cosa ti ha portato nel mondo dei dodo? L’aspetto ambientalista della loro storia, il fatto che sono una specie di icona dell’azione distruttiva dell’uomo sulla natura, un appello universale in nome di tutto ciò che viene dimenticato?
HK: Da bambino ero molto affascinato da Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll. Rileggendolo molti anni dopo ho pensato che il dodo fosse un personaggio molto interessante – non potevo fare a meno di ridere quando lo vedevo, in qulache modo era assurdo pensare che qualcosa di simile fosse davvero esistito.
Ho cominciato pensare alla costruzione di modelli dei dodo, per vedere che effetto potessero fare nel mondo reale. Avevo bisogno della fotografia affinché potessero funzionare all’interno del paesaggio attuale delle isole Mauritius, ne avevo bisogno per reinventare il passato. The Dodo and Mauritius Island, Imaginary Encounters è una ricostruzione e uno studio fotografico sull’uccello dodo, estinto da lungo tempo. Mi sono basato su ampie ricerche per costruire delle sculture a dimensione naturale. Il progetto è culminato nella ricostruzione fotografica del dodo nel suo habitat naturale nelle Mauritius. Il lavoro fotografico è stato realizzato negli stessi luoghi dove i dodo passavano le loro giornate. Il risultato è quindi un’interpretazione visiva dei dodo in situ – un incontro immaginario tra chi guarda le immagini e i dodo e le Mauritius. Ho voluto anche ricreare il tipo di situazioni che credo si siano presentate quando i coloni arrivarono e gli uccelli incontrarono degli esseri umani per la prima volta.
La mia idea non era tanto quella di realizzare una ricostruzione scientiifica degli animali, ma piuttosto di collocare il dodo di Alice nel Paese delle Meraviglie, un personaggio che ricalca tutte le sue apparizioni nella storia dell’arte, all’interno del paesaggio delle Mauritius – quindi creare un personaggio in parte mitologico e in parte reale.
HB: 'Fare la fine del dodo' è anche un’espressione per qualcosa che è andato in disuso, dimenticato, ormai ignorato. C’è qualcosa del mondo della fotografia che pensi abbia ingiustamente fatto questa fine? Qual è il tuo dodo fotografico?
HK: Non credo di avere nostalgia di nulla del laboratorio fotografico dei ‘vecchi tempi’, sono felice di usare qualsiasi ultimo ritrovato per avere la migliore qualità possibile e validi risultati sul campo. Ho cominciato diversi anni fa in una camera oscura, con il 35mm Bianco e Nero, da allora la fotografia è cambiata molto dal punto di vista tecnico. Uso volentieri qualsiasi nuova tecnica digitale da integrare con il mio appparecchio 10x12.
HB: Ci sono artisti che senti affini al tuo modo di lavorare? Lavori da solo o collabori con altre persone?
HK: Lavoro principalmente da solo, anche se è sempre utile e piacevole avere un dialogo con dei colleghi durante lo sviluppo di nuove idee. Ma è comunque per me importante produrre da solo tutto il lavoro.
HB: Ci sono degli autori che per te sono fonte d’ispirazione?
HK: Gli studi sul movimento di Muybridge, tutto l’apparato visivo storico della medicina, mi piace molto il lavoro di Joan Fontcuberta, è sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo. Le mie influenze sono piuttosto disparate, una sorta di mix di scienza e arte concettuale.
HB: Stai lavorando a nuovi progetti? Cosa hai in serbo per il futuro?
HK: Attualmente sto per pubblicare il libro Lepidoptera Portraits, Inside a minature portrait studio, un estensione del lavoro fotografico dove ci saranno anche delle nuove sculture di Lepidoptera. Queste nuove sculture saranno delle fotografie tridimensionali, in qualche modo.
Wednesday, October 22, 2008
Domande a Harri Kallio
Hippolyte Bayard presents a conversation with Finnish and New York-based artist Harri Kallio, the champion of one of the most unlucky animal in the world’s history, the Raphus Cucullatus, better known as the dodo.
Labels:
Domande a/Questions for
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment